
Come scegliere la piattaforma
e-commerce giusta per il tuo business: Shopify, WooCommerce, Magento a confronto
Avviare un e-commerce nel 2025 significa competere in un mercato saturo e sempre più esigente.
Scegliere la piattaforma giusta tra le tre soluzioni principali — Shopify, WooCommerce e Magento — non è solo una decisione tecnologica, ma anche strategica.
È come costruire le fondamenta di una casa: se sono deboli, anche il miglior design crollerà.
In questo articolo dettagliatissimo esaminerò ogni aspetto — dai costi iniziali a quelli di lungo periodo, dalla personalizzazione alla scalabilità — portando anche esempi concreti e numeri aggiornati al mercato europeo.
1. Domande preliminari prima di partire
Spesso i clienti mi chiedono: “Quale piattaforma è la migliore in assoluto?”. La verità è che non esiste una soluzione perfetta per tutti, esiste solo quella perfetta per le tue esigenze.
Ecco le domande essenziali da farsi prima di iniziare:
Qual è il budget iniziale? Puoi investire 500 €, 5.000 €, o anche 50.000 €?
Hai bisogno di funzionalità B2B? (Listini personalizzati, minimi d’ordine, multivaluta, multilingua?)
Quanti prodotti venderai tra 12-24 mesi? Un piccolo catalogo di 50 articoli o un mega-store con 50.000 SKU?
Hai un team tecnico? Sei in grado di mantenere la piattaforma o dovrai esternalizzare?
Prevedi di crescere all’estero? Multilingua e multivaluta sono essenziali.
A seconda delle risposte, la scelta cambia radicalmente.

2. Shopify: la soluzione SaaS all-in-one
Descrizione
Shopify è una piattaforma SaaS (Software as a Service): significa che l’azienda fornisce l’infrastruttura di hosting, la sicurezza, i backup e l’assistenza. Tu ti occupi solo di aggiungere i prodotti e personalizzare l’aspetto grafico.
Prezzi aggiornati (2025)
Piano Base: circa 29 €/mese + 2,9% + 0,25 € per transazione.
Piano Shopify (Standard): circa 79 €/mese + 2,6% + 0,25 € per transazione.
Piano Advanced: circa 289 €/mese + 2,4% + 0,25 € per transazione.
Costi app aggiuntive: da 10 €/mese a oltre 100 €/mese per funzionalità come filtri di ricerca avanzati o strumenti di marketing.
Vantaggi di Shopify
Time-to-market rapidissimo: puoi andare online anche in una settimana.
Aggiornamenti e sicurezza inclusi nel prezzo: il provider si occupa di tutto, anche dei certificati SSL.
App Store con oltre 8.000 estensioni: da quelle per la logistica alle recensioni verificate.
Supporto tecnico h24 in italiano: anche via chat o telefono.
Svantaggi di Shopify
Meno personalizzabile del codice sorgente: non puoi modificare il core di Shopify.
Costi mensili che aumentano nel tempo: tra canone e app, facilmente superi i 200-400 €/mese anche per un piccolo shop.
Commissioni di transazione: a meno di usare Shopify Payments, lasci una percentuale su ogni transazione.
Chi dovrebbe sceglierlo?
Chi ha un piccolo o medio e-commerce con 50-1.000 SKU, poca esperienza tecnica e vuole partire subito.

3. WooCommerce: l’open-source flessibile su WordPress
Descrizione
WooCommerce è un plugin di WordPress. È completamente open-source e significa totale libertà di personalizzazione.
Prezzi aggiornati (2025)
WooCommerce plugin: 0 €, gratis.
Hosting WordPress di qualità: da 10-50 €/mese (es. SiteGround, Kinsta)
Tema premium professionale: da 60 a 150 € una tantum (es. su ThemeForest).
Plugin aggiuntivi: da 30-200 €/anno per estensioni come booking, membership o scontistica avanzata.
Manutenzione e aggiornamenti: da 200-500 €/anno, se fatto da te, altrimenti anche 1.000-2.000 €/anno esternalizzando.
Vantaggi di WooCommerce
Massima personalizzazione: hai il controllo completo su codice, database e funzionalità.
Community gigantesca e supporto: forum ufficiali e agenzie partner.
Costi iniziali contenuti: non ci sono canoni mensili obbligatori.
Scalabilità: puoi partire da pochi prodotti e crescere nel tempo, anche oltre le 10.000 SKU se usi hosting di fascia alta.
Svantaggi di WooCommerce
Responsabilità di aggiornamenti e sicurezza: serve una gestione attenta (aggiornamenti settimanali o mensili).
Prestazioni variabili: su hosting economici potresti avere problemi di velocità o crash di sistema.
Senza un team IT, la complessità cresce: per progetti medi e grandi diventa indispensabile un’agenzia specializzata.
Chi dovrebbe sceglierlo?
Se vuoi qualcosa di personalizzabile al 100%, sei disposto a imparare o hai un partner tecnico di fiducia. Ottimo per siti WordPress esistenti.

4. Magento (oggi Adobe Commerce): la soluzione per le grandi aziende
Descrizione
Magento è una soluzione open-source enterprise. È incredibilmente flessibile, ma anche molto complessa da implementare e mantenere.
Prezzi aggiornati (2025)
Magento Open Source: gratuito da scaricare, ma hosting e sviluppo richiedono almeno 500-2.000 €/mese solo di infrastruttura.
Adobe Commerce (ex Magento Commerce): licenza ufficiale da circa 22.000-35.000 €/anno in base al volume di vendite e alle funzionalità.
Sviluppo iniziale: da 10.000 a oltre 100.000 €, in base a personalizzazioni e al partner scelto.
Manutenzione continua: anche 1.500-5.000 €/mese tra aggiornamenti di sicurezza, patch e assistenza IT.
Vantaggi di Magento
Scalabilità illimitata: anche milioni di prodotti e milioni di visite.
Multivaluta e multilingua integrate nel core.
Flessibilità totale: B2B, B2C, B2B2C, dropshipping, marketplaces.
Integrazione nativa con sistemi ERP e CRM.
Svantaggi di Magento
Curva di apprendimento ripida: anche solo configurare le funzionalità base richiede un team esperto.
Costi di sviluppo molto elevati: non è una soluzione per piccole imprese.
Gestione continua obbligatoria: richiede hosting dedicato, aggiornamenti costanti e partner di sviluppo.
Chi dovrebbe sceglierlo?
Se hai un business con grandi numeri, vuoi internazionalizzare e hai risorse interne o esterne per supportare la complessità.
5. Altri elementi da valutare
Oltre alla piattaforma, non dimenticare questi punti fondamentali:
Sicurezza e aggiornamenti
Shopify fa tutto per te.
WooCommerce richiede l’aggiornamento costante di WordPress, tema e plugin.
Magento richiede patch di sicurezza anche mensili e spesso l’intervento di uno sviluppatore.
SEO e marketing
Performance
Shopify garantisce prestazioni alte su qualsiasi piano.
WooCommerce dipende tutto da hosting e cache (può andare da lento a rapidissimo se ottimizzato bene).
Magento richiede hosting dedicato e configurazioni di caching come Varnish o Redis per girare bene.
6. Confronto pratico su tempi e costi iniziali
Immagina di partire da zero con un piccolo shop di 100 prodotti e vendite iniziali stimate a 50 ordini al mese:
Piattaforma | Tempi di avvio | Costo iniziale | Costo mensile medio | Manutenzione |
---|---|---|---|---|
Shopify | 1-2 settimane | ~500-1.000 € | ~100-300 €/mese | Incluso nel prezzo |
WooCommerce | 2-4 settimane | ~1.000-2.500 € | ~50-200 €/mese | Da fare o delegare |
Magento | 2-6 mesi | ~20.000-50.000 € | ~500-2.000 €/mese | Obbligatoria e costosa |
7. Conclusioni e prossimi passi
Alla fine dei conti, la scelta tra Shopify, WooCommerce e Magento dipende da due fattori fondamentali: risorse disponibili e complessità del progetto.
Parti da Shopify se vuoi qualcosa di veloce, chiavi in mano e hai pochi prodotti.
Scegli WooCommerce se cerchi la massima personalizzazione a costi contenuti e puoi gestire l’infrastruttura o affidarti a un partner tecnico.
Punta su Magento solo se hai un progetto ambizioso e risorse economiche adeguate per supportare un team di sviluppo specializzato.
8. Risorse utili per approfondire
Non lasciare al caso la scelta più importante per il tuo e-commerce.
Ogni piattaforma ha i suoi pro e contro, ma solo un’analisi fatta su misura può dirti qual è la scelta giusta per il tuo business.
Se stai per lanciare il tuo e-commerce o vuoi migrare da una piattaforma che non ti soddisfa più, non improvvisare.
Compila il form qui sotto e ricevi una consulenza gratuita e personalizzata, basata sul tuo mercato, il tuo budget e i tuoi obiettivi di crescita.
Parliamone insieme e costruiamo le fondamenta giuste per far decollare il tuo progetto online.
→ Compila il form ora, il tuo futuro e-commerce ti ringrazierà.
Hai domande o vuoi scoprire di più? Scrivimi senza impegno o prenota una call gratuita per valutare insieme la soluzione migliore per il tuo progetto!